E’ stata edificata nei primi anni del 1600, originariamente intitolata alla Concezione e dedicata appunto alla Concezione della S. Vergine come è possibile dedurre dalla lapide istituita dal Principe D. Fabrizio Carafa nel 1627. L’edificio è stato adibito per molti anni a sepolcreto, come testimoniano le lapidi tombali in esso esistenti.
La Chiesa, ha subito nel corso degli anni notevoli lavori di consolidamento e restauro che hanno ridotto e trasfigurato l’originaria architettura.
Attiguo alla Chiesa sorge il Convento dei PP. Minori Riformati Francescani, costruito anch’esso nei primi anni del 1600 a cura della Principessa Livia Spinelli. Nel 1783 a seguito del terremoto, l’edificio fu, seriamente, danneggiato e subì vari crolli. Oggi rimangono soltanto pochi ruderi.
